Visualizzazione post con etichetta articolo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta articolo. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2009

sql e query al cervello

Spesso le query diventano così contorte che non si riesce ad immaginare il risultato che ci sputino fuori, così che ci viene voglia di seguire un passo dopo l'altro la struttura, e dire sotto voce quelle cose strane come: "se io prendo questo... questo campo mi da... allora faccio la join... no!!!, ci vuole un manuale..."

...eccolo
SELECT * FROM il_fantastico_mondo_dei_atabase WHERE quello_che_so='niente'

lunedì 26 gennaio 2009

30 e lode, su una pagina web

Vorrei dare un bel 30 e lode ai signori della "University of Texas at Austin" per la completa e gradevole trattazione sul processo di reliazzazione "design" di un sito web, davvero interessante, un vero vademecum del web designer. Godetevelo>>>

mercoledì 27 agosto 2008

Essere Ingegnere

Nell'attvità di Software Designer è importante avere una deontologia, essa fissa dignita alla professione stessa, dando uno spessore alla figura del professionista ed alle responsabilità prese in carico.
L'Ingegnere in quanto tale vive di una disciplina decorosa nel rispetto dell'intelletto umano, cosa che si sceglie di fare con propria coscienza e con sottoscrizione all'Albo, e dopo innumerevoli sacrifici.
L'Ingegnere Informatico vede il Software Design come pratica a cui si adatta bene per formazione e per passione dando cosi il massimo nel suo incarico.

Seguono dei link che possono aiutare a comprendere, il quadro degli Ingegneri in italia. Ai contenuti che potrete visitare mi concedo solo un piccolo rammarico, si vede poco la figura dell'Ingegnere Informatico. In ogni caso ciò che segue è una risorsa fodamentame per chi cerca "Formazione".

TuttoIngegnere.it
ConsultaIngegneriSicilia.it
IngPa.com
OrdIng.tp.it

venerdì 13 giugno 2008

favicon


Per chi volesse cambiare la favicon nel proprio blog può consultare qui

la mia favicon è questa ""

Ottime risorse per l'UML, complimenti!

Il sito ufficiale della Visual Paradigm [www.visual-paradigm.com] mantiene un bel livello
di contenuti, quasi sembra di esplorare un portale stile wiki.
Vi riassumo i contenuti nei seguenti link:

Una Galleria di Modelli UML
Un Directory con molto materiale
Il Centro Risorse, sembra si trovi di tutto

giovedì 12 giugno 2008

Come fare per?

Qui per riassumere le risposte ad un pò di domande ho preparato una serie di link,
ho separato per argomento le varie curiosita.

Che cos'è UML?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Cosa si può fare con UML?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Come creare un Diagramma dei Casi d'Uso?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Che cos'è il Diagramma delle Classi in UML?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Come costruire il Diagramma delle Classi?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Che cos'è il Diagramma degli Oggetti?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Che cos'è il Diagramma a Stati?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

Che cos'è il Diagramma delle Attività?
[risposta originale] [traduzione in italiano]

mercoledì 11 giugno 2008

Il Software Design in IEEE

IEEE 1016-1998, noto anche come il 1016 Standard per Descrizione Software Design è uno standard IEEE che consente di specificare la forma di documento utilizzato per specificare architettura di sistema e di applicazione di progettazione in un progetto collegato al software.

Il documento dovrebbe contenere almeno i seguenti capitoli:

1. Introduzione
__1. Progettazione generale
__2. Requisiti di tracciabilità matrice
2. Sistema di progettazione architettonica
__1. Scelto architettura di sistema
__2. Discussione di disegni e modelli alternativi
__3. Descrizione sistema di interfaccia
3. Descrizione dettagliata dei componenti
__1. Componente n
__2. Componente n +1
4. Interfaccia di progettazione
__1. Descrizione dell'interfaccia utente
____1. Immagine schermo
____2. Oggetti e azioni
5. Materiale supplementare

IEEE norme relative al Software Engineering sono ben descritto in "Ingegneria del Software Un Object-Oriented Perspective" da Eric J. Braude (ISBN 0-471-32208-3)

DOWNLOAD
template-software-design-document-(it).rtf

FONTE

domenica 8 giugno 2008

Computo del tempo nella vecchia Sicilia

Prima dell'avvento delle moderne convenzioni internazionali che ne hanno stabilito metodi comuni di misurazione, il tempo era un fatto locale ed era principalmente il sole a scandire il passare delle ore oltre che dei giorni. L'alba, il mezzogiorno ed il tramonto erano eventi di facile osservazione, sui quali si basava la giornata lavorativa, soprattutto nei campi.
Fino al XIX secolo, in Sicilia, erano in uso due differenti sistemi di misurazione del tempo. Il primo era il sistema delle “ore d'Italia”, molto radicato nella popolazione, soprattutto nei contadini ed in tutti quei lavoratori che basavano le proprie attività sulle ore di luce solare. Il secondo era denominato delle “ore di Francia” o “ore si Spagna” o “moderne”, metodo già consolidato nel continente europeo ed il cui uso si stava diffondendo anche in Italia. Con il computo all'italiana la ore sono conteggiate da 1 a 24, sono di durata costante, ed il passaggio da un giorno all'altro è posto al tramonto del sole o meglio al vespro, mezz'ora dopo il tramonto. Le “ventitrè” di un certo giorno sono quindi un'ora prima del vespro e “l'una di notte” vuol dire un'ora dopo il vespro; la notte quindi appartiene tutta al giorno successivo. Le “ore di Francia” ovvero “ore di Spagna” sono invece molto simili al sistema attuale. Il cambio del giorno si ha alla mezzanotte e le ore sono numerate da mezzogiorno a mezzanotte (nuovamente 1-12), chiamate quindi ore “piccole” per distinguerle dalle ore “grandi” (1-24), all'italiana, L'alba di un giorno è alle 6 antimeridiane, il tramonto intorno alle sei pomeridiane.
L'anno amministrativi si definiva “indizione”: cominciava il 1°settembre e si concludeva il 31 agosto successivo (quindi era a cavallo di due anni solari). Assumendo periodo cronologici di 15 anni (ciclo indizionale), l'anno era individuato per la sua collocazione all'interno di ciascuno di essi. Nel sistema romano, così chiamato perchè invalso nella cancelleria pontificia, il computo convenzionalmente si faceva decorerre dal 3 a.C.
Per sapere quale indizione sia da attribuire ad un anno dell'era cristiana, occorre aggiungere ad esso il numero 3 e dividere per 15: il resto definisce l'indizione cercata, il quoziente indica il ciclo indizionale.

giovedì 5 giugno 2008

Preliminari sul RAD SDD e ODD

Stesura del RAD

- template.

Stesura del SDD

- template.

Stesura dell'ODD

- template.

Definizioni Originali

Software design is a process of problem-solving and planning for a software solution. After the purpose and specifications of software is determined, software developers will design or employ designers to develop a plan for a solution. It includes low-level component and algorithm implementation issues as well as the architectural view.